-
Barista/Barman Corso Base
Descrizione Corso
LE DATE DEI PROSSIMI CORSI A.A. 2024
INIZIO: 08 gennaio 2024 ISCRIZIONI ENTRO: 05 gennaio 2024
INIZIO: 08 febbraio 2024 ISCRIZIONI ENTRO: 06 febbraio 2024
INIZIO: 08 marzo 2024 ISCRIZIONI ENTRO: 6 marzo 2024
INIZIO: 08 aprile 2024 ISCRIZIONI ENTRO: 06 aprile 2024
DURATA: Un mese e mezzo di formazione pratica, supportato da un successivo percorso di STAGE Retribuito da 2 a 6 mesi in azienda
N° POSTI 10
FREQUENZA 3 volte a settimana (lunedì – mercoledì - venerdì)
ORARIO LEZIONI 15.30 – 18.30
BARMAN CORSO BASE
Il Corso di Formazione Professionale per Barista – Barman organizzato dall’ANPA con il parocinio dello Skal International mira a fornire ai partecipanti, secondo standard internazionali e di eccellenza, le giuste competenze tecniche ed operative necessarie per svolgere con professionalità ed efficienza tutte le manzioni legate al servizio di bar e caffetteria all’interno di strutture rall’interno di aziende alberghiere, pubblici esercizi, bar, caffetterie, enoteche, pub, wine bar, discopub, pasticcerie etc.
La professione di Barista-Barman può essere facilmente intrapresa da giovani e meno giovani, uomini e donne, italiani e stranieri, in possesso di diploma di scuola media inferiore, superiore e/o laurea e, se svolta con passione e dedizione, può consentire un rapido ingresso nel mondo del lavoro in un settore in continua espansione (come appunto quello relativo ai servizi di ristorazione) e che, a livello internazionale, non conosce crisi.
Il corso di formazione per Barista – Barman organizzato dall'ANPA sarà strutturato su un totale di 48 ore distribuite nell’arco di 1 mese e mezzo con frequenza trisettimanale di 3 ore a lezione, nella fascia oraria 15.30 - 18.30, con possibilità di svolgere, previa disponibilità delle aziende, un successivo periodo di stage da 1 a 6 mesi all’interno di locali pubblici, bar, pub, enoteche, wine bar, discopub, strutture alberghiere nazionali ed internazionali, villaggi turistici.
Informazioni
BARMAN CORSO BASE
INIZIO CORSI Ogni mese
DURATA Un mese e mezzo di formazione pratica, con possibilità di svolgere un successivo percorso di stage da 1 a 6 mesi in azienda
N° POSTI 10
FREQUENZA 3 volte a settimana (lunedì–mercoledì–venerdì)
ORARIO LEZIONI 15.30 – 18.30
COSTO 1.420,00 euro + IVA 22% + € 10,00 per coperture assicurative
STAGE Consentiti agli in possesso dei requisiti previsti dall’art. 18, comma 1, lettera d della legge 196/1997 e dall’art. 11 del D.Lgs 13 Ago 2011. Per l’attivazione dello stage è previsto il versamento di € 150,00 + IVA 22% alla segreteria stage dell’ANPA, esclusivamente all’atto della verifica da parte della stessa dei requisiti del soggetto partecipante allo svolgimento del tirocinio formativo. La presente quota copre il periodo di stage da 1 a 6 mesi esclusivamente all’interno di un’unica struttura. Qualora l’allievo intendesse svolgere il periodo di tirocinio in più strutture, per ogni attivazione stage sarà necessario versare la quota di € 150,00 + IVA 22%
RATEIZZAZIONE € 278,00 + 2 rate consecutive mensili di € 733,00 l’una oppure
€ 278,00 + 12 rate consecutive mensili da € 129,00 l’una
Qualora il partecipante intendesse optare per l’inserimento nel corso anche il modulo formativo relativo al corso di formazione ed informazione per i lavoratori (art. 36 e 37 del D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 PCM atto 221 – CSR del 21.12.2011 – Accordo Stato-Regioni), è previsto un ulteriore costo di € 150,00 + IVA 22% che verrà aggiunto al costo iniziale di € 1420,00 + IVA 22%.
Programma Didattico
BARMAN CORSO BASE
• La figura del Barman: La divisa, lo stile, il comportamento sul lavoro, la brigata del bar: gerarchie, ruoli e rapporti tra i singoli componenti. La comunicazione con il cliente, tecniche di accoglienza e gestione del reclamo.
• L’organizzazione del reparto bar: l’arredamento del bar, progettazione, organizzazione, attrezzature ed utensili, i bicchieri del bar, le diverse fasi di lavoro del bar, l’office e la sua funzione.
• La caffetteria: Il caffè e le sue varietà (robusta e arabica), i paesi produttori, le 5 “M”, la macchina per l'espresso, il macinadosatore, le miscele, tecniche di manutenzione e pulizia della macchina da espresso, le attrezzature della caffetteria, diverse tecniche di preparazione del caffè, i vari tipi di caffè: espresso, caffè lungo, ristretto, macchiato, marocchino, mokaccino, schiumato, shekerato..., l'uso del latte in caffetteria: il cappuccino, il latte macchiato, techiche di servizio del caffè al banco e al tavolo, i nervini (caffè, tè, matè, cacao, karkadè).
• Il servizio delle prime colazioni: l'attrezzatura per il servizio della prima colazione, l'allestimento della sala e dei tavoli a buffet, i prodotti del breakfast.
• Gli snack ed i buffet: Allestimento di un buffet, organizzazione del servizio, sandwiches, toast, tartine, canapes, le decorazioni da buffet.
• I cocktails, i frullati e gli sciroppi: Tecniche di preparazione di un cocktails e servizio, tecniche di miscelazione, setup, misure e grammature, i bicchieri da cocktails, classificazione americana dei drinks, gli aperitivi alcolici ed analcolici, bitter e vermouth, i frullati e gli sciroppi.
• La birra: tecniche di spillatura e degustazione.
• Tecniche di miscelazione: La scelta dei bicchieri, l'utensileria per la miscelazione, misure e grammature, classificazione americana dei drinks
• Il vino e gli spumanti: Il servizio del vino e degli spumanti, tecniche di degustazione ed assaggio, tecniche di abbinamento cibo-vino, la carta dei vini.
• Normative igienico/sanitarie: HACCPPrevenzione e sicurezza sul lavoro (modulo didattico opzionale – costo € 150,00 + IVA 22%)