
La prima scuola-albergo d'Italia per formarsi e lavorare
velocemente nel turismo e nella ristorazione
Via Orazio, 3 - 00193 - ROMA
Tel: +39 06 997 069 45
Tel: +39 06 997 069 46
Cel: +39 393 9230 999
AREE FORMATIVE |
TORINO - NH Hotel Santo Stefano
ROMA - Courtyard Marriot Rome Central Park
ROMA - Empire Palace Hotel
ROMA - Aran Park Hotel
NAPOLI - Hotel Terme di Agnano
MILANO - ORA City Milano Bresso
FIRENZE - Hotel Demidoff
PALERMO - Centrale Palace Hotel
CATANIA - ORA Hotel Capomulini
ROMA - Hotel Ariston
FIRENZE - Hotel Tornabuoni
NAPOLI - Hotel San Francesco Al Monte
BOLOGNA - 4 Viale Masini
ROMA - Excel Roma Montemario
ROMA - Grand Hotel Parco dei Principi
ROMA - Idea Hotel
FIRENZE - UNA Hotel Vittoria
FIRENZE - NH Hotel Carlton
NAPOLI - Castello Villa De Vita
FIRENZE - Hotel Albani
NAPOLI - Hotel Holiday Inn
BOLOGNA - Una Hotel
ROMA - Black Hotel
ROMA - Eurostars Roma Aeterna
TORINO - Hotel Atlantic
ROMA - Hotel Pulitzer
BOLOGNA - NH Hotel Villanova
ROMA - Boscolo Hotel Exedra
BOLOGNA - Hotel Internazionale
PALERMO - Cristal Palace Hotel
FIRENZE - Hotel Embassy
FROSINONE - Pasticceria Dolcemascolo
PALERMO - Mondello Palace Hotel
FIRENZE - Hilton Florence Metropole
BOLOGNA - NH Hotel De La Gare
PALERMO - Grand Hotel Villa Igiea
NAPOLI - NH Hotel Ambassador
ROMA - Best Western Hotel Universo
NAPOLI - Hotel H2C
INIZIO: 30 Novembre ISCRIZIONI ENTRO: 9 Dicembre
INIZIO: 11 Gennaio ISCRIZIONI ENTRO: 4 Gennaio
INIZIO: 8 Febbraio ISCRIZIONI ENTRO: 25 Gennaio
INIZIO: 8 Marzo ISCRIZIONI ENTRO: 22 Febbraio
DURATA: 2 mesi di formazione + percorso di STAGE RETRIBUITO da 2 a 6 mesi
N° POSTI 15
FREQUENZA 3 volte a settimana (lunedì – mercoledì - venerdì)
ORARIO LEZIONI 15.00 – 18.00 / 17.00 – 20.00
DESCRIZIONE CORSO
Tra i professionisti dell'ospitalità, il Portiere d'Albergo è senza dubbio la figura più antica e maggiormente conosciuta. Negli hotel di livello è stata, infatti, sempre prevista la particolare figura del Concierge, ossia del professionista dell'accoglienza, identificato da un distintivo posto sulla giacca rappresentante due chiavi d'oro incrociate, simbolo ufficiale dei portieri d'albergo.
La Portineria è il reparto dell'hotel che svolge uno dei compiti più delicati dell'intera struttura alberghiera, dovendo offrire agli ospiti un'accoglienza d'eccellenza e caratterizzata, fondamentalmente, da discrezione, disponibilità, sorriso e gentilezza.
Le mansioni del Reparto Portineria riguardano, in particolar modo, la registrazione di tutte le persone alloggiate nella struttura e la notificazione delle stesse all'autorità di P.S., la gestione del reparto portineria (Check-in, registrazione clienti, Check-out), la gestione del centralino telefonico, l'utilizzo dei sistemi informatici di gestione alberghiera, la gestione contabile, la vigilanza sulla moralità e sulla sicurezza dell'albergo, la custodia delle chiavi, lo smistamento della posta in entrata ed in uscita, il servizio di accoglienza esterna, il servizio ascensori, l'interazione con tutti i reparti alberghieri.
Altre mansioni dipendono, invece, da particolari richieste dei clienti e riguardano, soprattutto, l'inoltro della corrispondenza privata, le piccole mansioni di agenzia di viaggio (prenotazione ed acquisto biglietti), il servizio bagagli e la loro custodia.
Il corso per Portiere d'Albergo organizzato dall'ANPA – Accademia Nazionale Professioni Alberghiere con il patrocinio e la collaborazione delle Associazioni ADA Lazio, AICR, AIRA, FAIPA "Chiavi d'Oro" e SKAL International mira, dunque, a formare un profilo professionale specializzato ed affidabile, abile nel gestire il personale alle sue dipendenze, sicuro di se in ogni occasione, disponibile ed ordinato, responsabile e sensibile alle esigenze degli ospiti, che potrà rappresentare per le aziende alberghiere un elemento di forza per garantire ai clienti un servizio di qualità, soprattutto in situazioni delicate che potrebbero dare origine a possibili disservizi e reclami.
Il Corso per Portiere d'Albergo si rivolge a giovani e meno giovani, italiani e stranieri con o senza esperienza nel settore, che intendono avviarsi a questa meravigliosa professione con competenza, professionalità e serietà.
INFORMAZIONI
CONCIERGE
INIZIO CORSI Ogni mese
DURATA 2 mesi di formazione + percorso di STAGE RETRIBUITO da 2 a 6 mesi
N° POSTI 15
FREQUENZA 3 volte a settimana (lunedì–mercoledì–venerdì)
ORARIO LEZIONI 15.00 – 18.00 / 17.00 – 20.00
COSTO € 1420,00 + IVA 22% + € 10,00 per coperture assicurative
RATEIZZAZIONE € 278,00 + 2 rate consecutive mensili di € 773,30 c.u. oppure € 278,00 + 12 rate consecutive mensili di € 128,00 c.u. a mezzo finanziaria Prestitempo.
STAGE Consentiti agli allievi in possesso dei requisiti previsti dall'art. 18, comma 1, lettera d della legge 196/1997 e dall'art. 11 del D.Lgs 13 Agosto 2011. Per l'attivazione dello stage è previsto il versamento di € 200,00 + IVA 22%, esclusivamente, all'atto della verifica dei requisiti di idoneità del soggetto partecipante allo svolgimento del tirocinio formativo (STATO DI DISOCCUPAZIONE, INOCCUPAZIONE E/O CASSA INTEGRAZIONE) La quota di attivazione stage copre il periodo di tirocinio esclusivamente all'interno di una singola struttura ospitante. Qualora l'allievo intendesse svolgere il periodo di tirocinio in più strutture, per ogni attivazione stage sarà dovuto il versamento della suddetta quota.
SUPER PROMO OTTOBRE/NOVEMBRE 2020 VALIDA ESCLUSIVAMENTE PER LA MODALITA' ON LINE LIVE
SOLO € 999,00 + iva
RATEIZZAZIONE
1) € 278,00 + 2 rate consecutive mensili di € 470,40 c.u.
2) € 278,00 + 12 rate consecutive mensili di € 80,00 c.u. a mezzo finanziaria Prestitempo.
PROGRAMMA DIDATTICO
CONCIERGE CORSO BASE
• La qualità del servizio: Tecniche di approccio con il cliente, la comunicazione verbale e non verbale.
• Tecniche di accoglienza: Le fasi dell'accoglienza, tecniche di benvenuto e di commiato, l'accoglienza al telefono: come rispondere e le formule più adeguate da pronunciare al telefono e quelle da evitare, i professionisti dell'accoglienza, il cliente: chi è e cosa è. Tipi di cliente.
• Introduzione all'hotel management: I modelli organizzativi, l'organigramma aziendale, i reparti dell'hotel.
• Tecniche di gestione del Front Office: Differenze strategiche tra alberghi di catena ed indipendenti, l'organizzazione dell'albergo, il room division, le figure professionali del front office: ricevimento, concierge, cassa e centralino; la gestione della comunicazione nel front office (esterna ed interna), la gestione del cliente nelle varie fasi (guest cycle): pre-arrivo (prenotazione), arrivo (ceck in), soggiorno (gestione conto), partenza (check out), guest relation e gestione del complaint, emissione dei documenti fiscali, smistamento della posta in arrivo, commissioni ed incarichi interni ed esterni, la gestione del reclamo, l'overbooking.
• La figura del portiere d'hotel (concierge): I compiti del reparto portineria e vari ruoli, gestione dei casi di crisi, assistere il cliente in situazioni di emergenza (malori, cadute, ubriachezza ed irascibilità), tecniche di vigilanza sulla moralità e sicurezza dell'albergo, il servizio bagagli e loro custodia, servizi e mansioni del portiere di giorno e del portiere di notte.
• Introduzione al software Micros Fidelio Opera: architettura del software Micros Fidelio Opera per la gestione del front office: prenotazioni, front desk, cassa, housekeeping, night audit, reports, setup sistema, back office.
• Lingua inglese (glossario tecnico): Il modulo affronterà la conversazione tipica che nel quotidiano tiene impegnato un Receptionist e un Portiere d'Albergo con i propri clienti stranieri, dalle fasi Check-in (benvenuto d'accoglienza all'entrata dell'albergo; richiesta documenti; registrazione del cliente; descrizione dei servizi e delle camere d'albergo; indicazione delle tariffe; informazioni varie...), a particolari richieste dell'ospite (cambio camera; richiesta di una particolare tipologia di servizio: cena in camera, indicazione ristoranti, servizio sveglia, organizzazione escursioni, informazioni turistiche...), ad eventuali lamentele, reclami ed inconvenienti (disservizi in camera; stanza non pulita; aria condizionata non funzionante; richiesta personale ai piani; ascensore fuori servizio...), alle fasi di Chek-out (frasi di commiato; ringraziamenti; pagare il conto; forme di Pagamento; richiesta taxi; servizio bagagli; etc...). I moduli linguistici sono concepiti in maniera estremamente pragmatica allo scopo di trasmettere nozioni, concetti e terminologia specifici dei singoli reparti alberghieri.
• Prevenzione e sicurezza sul lavoro (modulo opzionale a scelta dell'allievo – costo € 120,00 + IVA 22%)