La prima scuola-albergo d'Italia per formarsi e lavorare
velocemente 
nel turismo e nella ristorazione


Tel: +39 06 997 069 45
Tel: +39 06 997 069 46
Cel: +39 393 9230 999

  AREE FORMATIVE

info-corsi

video gallery

gallery

partners

sponsor

lingue

 

foto-mia.jpg - 302,29 kBdowload pdf 400

LE DATE DEI PROSSIMI CORSI a.a. 2024


INIZIO: 08 gennaio  2024           ISCRIZIONI ENTRO:  05 gennaio  2024         

INIZIO: 08 febbraio 2024                ISCRIZIONI ENTRO:  06 febbraio 2024

INIZIO: 08 marzo 2024                   ISCRIZIONI ENTRO:  6 marzo 2024

INIZIO: 08 aprile 2024           ISCRIZIONI ENTRO:   06 aprile 2024


DURATA: 2 mesi di formazione + percorso di STAGE RETRIBUITO da 2 a 6 mesi


N° POSTI 15


FREQUENZA 3 volte a settimana (lunedì – mercoledì - venerdì)


ORARIO LEZIONI 17.00 – 20.00


DESCRIZIONE CORSO

CONCIERGE 

Tra i professionisti dell'ospitalità, il Portiere d'Albergo è senza dubbio la figura più antica e maggiormente conosciuta. Negli hotel di livello è stata, infatti, sempre prevista la particolare figura del Concierge, ossia del professionista dell'accoglienza, identificato da un distintivo posto sulla giacca rappresentante due chiavi d'oro incrociate, simbolo ufficiale dei portieri d'albergo.

La Portineria è il reparto dell'hotel che svolge uno dei compiti più delicati dell'intera struttura alberghiera, dovendo offrire agli ospiti un'accoglienza d'eccellenza e caratterizzata, fondamentalmente, da discrezione, disponibilità, sorriso e gentilezza.

Le mansioni del Reparto Portineria riguardano, in particolar modo, la registrazione di tutte le persone alloggiate nella struttura e la notificazione delle stesse all'autorità di P.S., la gestione del reparto portineria (Check-in, registrazione clienti, Check-out), la gestione del centralino telefonico, l'utilizzo dei sistemi informatici di gestione alberghiera, la gestione contabile, la vigilanza sulla moralità e sulla sicurezza dell'albergo, la custodia delle chiavi, lo smistamento della posta in entrata ed in uscita, il servizio di accoglienza esterna, il servizio ascensori, l'interazione con tutti i reparti alberghieri.

Altre mansioni dipendono, invece, da particolari richieste dei clienti e riguardano, soprattutto, l'inoltro della corrispondenza privata, le piccole mansioni di agenzia di viaggio (prenotazione ed acquisto biglietti), il servizio bagagli e la loro custodia.

Il corso per Portiere d'Albergo organizzato dall'ANPA – Accademia Nazionale Professioni Alberghiere con il patrocinio e la collaborazione delle Associazioni ADA Lazio, AICR, AIRA, FAIPA "Chiavi d'Oro" e SKAL International mira, dunque, a formare un profilo professionale specializzato ed affidabile, abile nel gestire il personale alle sue dipendenze, sicuro di se in ogni occasione, disponibile ed ordinato, responsabile e sensibile alle esigenze degli ospiti, che potrà rappresentare per le aziende alberghiere un elemento di forza per garantire ai clienti un servizio di qualità, soprattutto in situazioni delicate che potrebbero dare origine a possibili disservizi e reclami.

Il Corso per Portiere d'Albergo si rivolge a giovani e meno giovani, italiani e stranieri con o senza esperienza nel settore, che intendono avviarsi a questa meravigliosa professione con competenza, professionalità e serietà.

 

richiesta info

{tab Informazioni}

INFORMAZIONI
CONCIERGE


INIZIO CORSI Ogni mese


DURATA 2 mesi di formazione + percorso di STAGE RETRIBUITO da 2 a 6 mesi


N° POSTI 15


FREQUENZA 3 volte a settimana (lunedì–mercoledì–venerdì)


ORARIO LEZIONI 17.00 – 20.00


COSTO € 1.500,00 + IVA 22% + € 10,00 per coperture assicurative


RATEIZZAZIONE € 278,00 + 2 rate consecutive mensili di € 780,00 c.u. oppure € 278,00 + 12 rate consecutive mensili di € 130,00 c.u. a mezzo finanziaria Prestitempo.


STAGE Consentiti agli allievi in possesso dei requisiti previsti dall'art. 18, comma 1, lettera d della legge 196/1997 e dall'art. 11 del D.Lgs 13 Agosto 2011. Per l'attivazione dello stage è previsto il versamento di € 200,00 + IVA 22%, esclusivamente, all'atto della verifica dei requisiti di idoneità del soggetto partecipante allo svolgimento del tirocinio formativo (STATO DI DISOCCUPAZIONE, INOCCUPAZIONE E/O CASSA INTEGRAZIONE) La quota di attivazione stage copre il periodo di tirocinio esclusivamente all'interno di una singola struttura ospitante. Qualora l'allievo intendesse svolgere il periodo di tirocinio in più strutture, per ogni attivazione stage sarà dovuto il versamento della suddetta quota.

 

 

Patrocini


Developed in conjunction with Joomla extensions.