Descrizione Corso


WEDDING DESIGNER CORSO BASE
LE DATE DEI PROSSIMI CORSI
INIZIO: 30 Novembre ISCRIZIONI ENTRO: 9 Dicembre
INIZIO: 11 Gennaio ISCRIZIONI ENTRO: 4 Gennaio
INIZIO: 8 Febbraio ISCRIZIONI ENTRO: 25 Gennaio
INIZIO: 8 Marzo ISCRIZIONI ENTRO: 22 Febbraio
DURATA: Un mese e mezzo di formazione teorico/pratica
STAGE: Retribuito da 2 a 6 mesi
N° POSTI 5
FREQUENZA 3 volte a settimana (lunedì – mercoledì - venerdì)
ORARIO LEZIONI 15.00 – 18.00
Quella del Wedding Designer (figura conosciutissima all’estero) è oggi una nuova figura professionale che sta prendendo sempre più piede in Italia e che si affianca, ma a volte si sostituisce, a quella forse più nota e pubblicizzata del Wedding Planner. Se infatti il Wedding Planner è il professionista a cui affidarsi per l’organizzazione del proprio matrimonio “chiavi in mano”, il Wedding Designer è invece l’artista che cura esclusivamente tutta la parte estetica del matrimonio, ovvero il creativo che aiuta a rendere magico, unico e speciale, dal punto di visto scenografico, stilistico ed estetico l’evento delle nozze, trasformandolo appunto in un momento esclusivo, con un suo stile ed una sua impronta irripetibile. Il Wedding Designer è, dunque, il professionista al quale la futura coppia di sposi (con idee a volte molto confuse) si rivolgere per ottenere i consigli e le soluzioni migliori per realizzare il proprio matrimonio in maniera impeccabile sia dal punto di vista organizzativo che da quello stilistico-estetico, senza dover necessariamente rinunciare alle proprie idee iniziali ed ai propri gusti. Diventare un ottimo Wedding Designer significa, quindi, possedere la professionalità e le competenze per trasformare un sogno in realtà! Coloro che sono dotati di un buon livello di creatività e di spiccate doti organizzative potranno, dunque, essere i soggetti facilitati per intraprendere questo stimolante ed affascinante mestiere che, pur rientrando tra le professioni emergenti, sta riscuotendo molto consenso e successo.
Programma Didattico
WEDDING DESIGNER CORSO BASE
• La professione del Wedding and Event Designer: Origine della professione; chi è e cosa il Wedding and Event Designer; differenze di ruoli tra il Wedding Planner ed il Wedding Designer; predisposizione e attitudine, requisiti fondamentali ed errori da evitare; la gestione del cliente al primo incontro: saper ascoltare e comprendere le esigenze del cliente; come promuovere la propria attività: studio dell’immagine coordinata (logo, brand, brouchure, biglietti da visita, sito e altri materiali promozionali); principi e fondamenti di marketing; l'importanza della comunicazione con il cliente; come promuovere un servizio di consulenza al cliente; studio del target della clientela; analisi del mercato e della concorrenza; gli sposi: clienti particolari; la redazione della scheda/matrimonio; definizione dell'incarico; la creazione del budget; gli aspetti legali della professione: modulistica e contratti; la gestione della privacy e dei dati sensibili.
• La progettazione dell’evento: La gestione manageriale dell’evento; organizzazione, gestione e coordinamento delle attività, dall'avvio dell'incarico al giorno delle nozze; selezione della location e definizione del tema. studio degli ambienti e della scenografia; i criteri basilari per un sopralluogo perfetto; ideazione degli allestimenti
• Tecniche per l’individuazione di uno stile: dalle partecipazioni alle bomboniere; dettagli ed elementi decorativi indispensabili per seguire il tema scelto per l'evento. La scelta del tema che accompagna ogni fase del giorno del matrimonio (un fiore, un colore...); chicche di stile..., la Sposa e lo sposo: studio della figura, scelta dell’abito e degli accessori, make-up e acconciatura; i paggetti e le damigelle: scelta degli abiti e coordinamento, l'ingresso in chiesa e il corteo d'onore
• L’evento per eccellenza, il matrimonio: studio del matrimonio in tutti i suoi aspetti; l’incontro con i futuri sposi; cosa fare e come gestire al meglio l’evento matrimonio; come si gestisce l'imprevisto e come sviluppare capacità di problem solving.
• Il Galateo del Matrimonio: regole e principi fondamentali di Galateo e Bon Ton; come ideare e realizzare il tableau degli invitati
• Tecniche di Catering e Banqueting: Tecniche per un corretto allestimento della sala ristorante; scelta e progettazione del menù; la scelta dei vini; Tecniche di mise en place: dalla scenografia della tavola alla scelta del tovagliato; la ricostruzione di tavole storiche; la corretta disposizione dei tavoli; il decoro della tavola
• Il Flower Design: il centrotavola e l’addobbo floreale: stili di decorazioni ed esercitazioni pratiche
• Normative igienico/sanitarie: HACCP
Patrocini e Collaborazioni

